 Codice: MAN063 |
|
|
|
Le strategie di studio dei grandi pianisti Attraverso i documenti e le testimonianze Matteo Zanetti 112 pp. Collana: Manuali 63 Editore:Armelin Appropriarsi del repertorio pianistico con strategie efficaci è uno dei problemi fondamentali di chi suona il pianoforte. Il contenuto e l’impostazione di questo libro si ispirano all’approccio artigianale, tipico delle epoche passate, quando l’arte veniva appresa stando a contatto con il lavoro dei grandi maestri.
Chi meglio dei pianisti che hanno fatto la storia dell’interpretazione può insegnare i segreti di bottega che stanno dietro all’esibizione sul palconscenico? Il principiante come il pianista già formato potranno trovare in queste pagine una grande quantità di suggerimenti e riflessioni per migliorare o consolidare il proprio sistema di studio, oltre ad una serie di consigli pratici di “vita pianistica”.
Indice: PREMESSA PARTE I – STRATEGIE DI STUDIO E STILI DI VITA PIANISTICA DI SETTE GRANDI DELLA TASTIERA. RIFLESSIONI E COMMENTI. I – 1. Ferruccio Busoni (1866 – 1924) I – 2. Sergej Vasil’evič Rachmaninov (1873 – 1943) I – 3. Josef Hofmann(1876 – 1957) I – 4. Claudio Arrau (1903 – 1991) I – 5. Svjatoslav Teofilovič Richter (1915 – 1997) I – 6. Arturo Benedetti Michelangeli (1920 –1995) I – 7. Glenn Gould (1932 – 1982) PARTE II. SEGRETI DI BOTTEGA. FRASI E TESTIMONIANZE DI GRANDI INTERPRETI SULLO STUDIO DEL PIANOFORTE. II – 1. SULLA DITEGGIATURA II – 2. SULLA MEMORIA II – 3. SULL’ ESERCITARSI E SULL’APPROCCIO AD UN NUOVO PEZZO II – 4. SULLA PIANIFICAZIONE DEL REPERTORIO DA STUDIARE II – 5 SULLA RIPRESA DEI PEZZI DI REPERTORIO II – 6 SULLA PREPARAZIONE DI UN CONCERTO CON ORCHESTRA II – 7. SULLA PREPARAZIONE AD UN CONCERTO PARTE III – PER UNA DIDATTICA DELLO STUDIO PIANISTICO. BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA
Disponibilità:
Prezzo: € 18,00
|