| 
                            
                              | 
                                
                                  |  Codice: PS1207.
 |  |  
                              |  |  | Educazione musicale e didatticaAutore:Perini Lanfranco - Spaccazocchi Maurizio
 Titolo:Noi e la Musica volume 5. Libro dell'Insegnante
 Include 2 CD
 Pagine:136
 Editore:Progetti Sonori
 
 
 È con entusiasmo e orgoglio che annunciamo l’uscita dell’ultimo volume della Collana NOI E LA MUSICA dedicata alle cinque classi della Scuola Primaria.
 I riscontri positivi dei moltissimi educatori che in questi anni ci hanno seguito con costanza e interesse, i risultati ottenuti dagli alunni (che abbiamo potuto valutare attraverso registrazioni pubblicate in rete o inviateci direttamente dagli insegnanti), il lavoro critico e analitico svolto nei confronti di molte altre pubblicazioni rivolte allo stesso ambito scolastico, ci portano ad affermare che Noi e la Musica è in assoluto il sussidio musicale educativo più ricco e innovativo al momento in circolazione, in termini di quantità e qualità dei contenuti, principi metodologici e tattiche operative, modelli relazionali attivati, vastità e varietà del campo d'esperienze musicali proposte.
 
 Strutturato in 5 volumi (uno per classe), ciascuno articolato in 6 sezioni (Ascolto, Movimento, Suonare, Parlare, Cantare e Conoscere), il progetto Noi e la Musica valorizza le più svariate forme di apprendimento, sviluppando e potenziando numerose abilità espressive, contribuendo in modo semplice e stimolante alla crescita creativa e intellettiva del bambino.
 
 Con centinaia e centinaia di attività, ascolti e motivate informazioni teoriche, Noi e la Musica permette agli alunni di acquisire capacità e mentalità musicali che mai prima d'ora si potevano ipotizzare all'interno della Scuola Primaria: dalle tattiche d'ascolto alle evoluzioni della voce come atto di parola parlata e cantata; dall'espressione corporeo-coreografica e teatrale in genere all'ampio uso di strumenti musicali ritmico-percussivi e a fiato (melodici e armonici); dalle pratiche di musica d'insieme alle motivate conoscenze teoriche particolari e generali; il tutto unito alla grande attenzione verso le culture etnico-musicali presenti nel mondo.
 
 Come i precedenti, anche questo volume è formato da un Testo-guida per l'educatore (con 2 CD allegati) e un Testo operativo per l'alunno, venduti separatamente. I CD contengono tutto il materiale utile allo svolgimento delle attività proposte, per un totale di 140 tracce. Per la sezione Cantare, oltre a tutti i brani in versione integrale e strumentale, per quelli a più voci vengono fornite anche le versioni con le singole voci, per dar modo agli alunni di imparare più facilmente le varie parti.
 
 Questi sono solo alcuni dei contenuti di Noi e la Musica 5
 
 ASCOLTO • Questo settore è suddiviso in due parti, entrambe incentrate sul potenziamento delle capacità auditive. Nella prima parte si affrontano, attraverso esercizi di Ear Training (melodico e armonico), tutti gli intervalli maggiori, minori e giusti, nell’ambito di ottava, per poi passare alla costruzione degli accordi e all’analisi delle tonalità maggiori e minori. Nella seconda parte si presentano tutti gli strumenti musicali della musica colta, pop/rock, jazz ed etnica, attraverso testi descrittivi, schede fotografiche e relativi ascolti, per un totale di 51 stru-menti.
 
 MOVIMENTO • In questa sezione si propongono tre attività: la prima è strettamente legata alla sezione precedente, invitando i ragazzi a mimare il gesto di suonare i vari strumenti musicali, realizzando un playback su un brano orchestrale; la seconda propone una danza in funzione dei tre elementi della musica (melodia, armonia, ritmo); la terza attività si basa su una storia della danza, sia popolare che colta, cha va dal Minuetto all’Hip Hop.
 
 SUONARE • Il terzo settore, oltre a permettere agli alunni di ampliare le conoscenze relative alla scrittura musicale e progredire nello studio del Flauto dolce e del Metallofono, introduce lo studio della Melodica (o Diamonica), molto in voga ultimamente nella Scuola Primaria. I brani proposti sono tutti di musica d’insieme e oltre alle varie parti strumentali (suddivise per gradi di difficoltà) sono previste anche parti corali, in modo da consentire a ogni alunno di esprimersi come più gli è congeniale.
 
 PARLARE • Le attività di questa sezione mirano al potenziamento dell’espressività vocale parlata, con esempi di brani teatrali e poesie d’autore, quali L’Infinito di Giacomo Leopardi che nel CD allegato è recitata dal famoso attore Arnoldo Foà. E non mancano brani che puntano alla sensibilizzazione verso problematiche sociali, come la lettura, con sottofondo musicale, della Carta dei diritti umani.
 
 CANTO • A una prima parte tecnico-pratica, con 6 brani dedicati all’assimilazione degli intervalli e 2 brani per sperimentare le differenze di pathos fra tonalità maggiore e minore (in stretta connessione con la sezione Ascolto), segue una seconda parte di 12 brani che, oltre a sviluppare la coralità a 2 e 3 voci, affronta tematiche legate alla mitologia, al Natale, alla povertà, alla pace o a ricorrenze storiche (come il Giorno della Memoria o il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi). Il tutto con canti solistici o corali, all’unisono o in polifonia, a cappella o con accompagnamento strumentale.
 
 CONOSCERE • Nell'ultima sezione si affrontano sinteticamente due secoli di storia: l’Ottocento, con i musicisti più importanti e i caratteri musicali del Romanticismo; e il Novecento, con le tante sfaccettature e i tanti generi musicali che nascono o si sviluppano, anche in funzione dell’avvento dei mezzi di comunicazione: dalla musica colta contemporanea a quella che riscopre le vecchie forme del passato, dalla musica elettronica alla musica leggera, dalle colonne sonore al musical, dal rock al jazz.
 
 Noi e la musica è un progetto che, oltre ad educare alla musica, educa con la musica, contribuendo alla crescita creativa e intellettiva del bambino, in modo semplice, divertente e stimolante.
 
 INDICE
 ASCOLTO
 
 1. EAR TRAINING MELODICO  Scala di Do Maggiore
 2. EAR TRAINING MELODICO •Intervallo di 2a maggiore e minore
 •Intervallo di 3a  maggiore e minore
 •Intervalli di 4a, 5a e 8a giusti
 •Intervallo di 6a maggiore e minore
 •Riepilogo degli intervalli
 
 3. EAR TRAINING ARMONICO -  Dagli intervalli agli Accordi  •TONO MAGGIORE - TONO MINORE
 
 4. CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI
 5. GLI STRUMENTI DELL'ORCHESTRA •Legni
 •Ottoni
 •Archi
 •Percussioni
 •Altri strumenti dell'orchestra
 
 6. GLI STRUMENTI DELLA MUSICA POP/ROCKAscolta
 7. GLI STRUMENTI DELLA MUSICA JAZZ
 8. GLI STRUMENTI ETNICI
 
 MOVIMENTO
 
 9. L'ORCHESTRA IN PLAYBACK
 10. DANZARE  GLI ELEMENTI DELLA MUSICA
 11. LA DANZA NELLA STORIA:  Dal Minuetto all'Hip Hop
 
 SUONARE
 
 12. LEGGERE LA MUSICA
 13. LA MELODICA •Come si tiene
 •Come si suona
 
 14. HEY YAMBA WINDA OHAscolta
 15. AGGIUNGO LA NOTA  DO •UMUNTU
 
 16. LA SEMIMINIMA COL PUNTO •FRATELLO SOLE SORELLA LUNA
 
 17. LA LEGATURA DI VALORE •RICORDI D'IRLANDA
 
 18. TASTI BIANCHI  E  TASTI NERI:  Le alterazioni ◦Due nomi per un solo suono
 ◦A cosa servono le alterazioni
 
 19. SUONARE CON IL FA DIESIS •HERE'S TO YOUAscolta
 
 20. SUONARE CON IL SI BEMOLLE •PLAISIR D'AMOUR
 
 PARLARE
 
 21. LA CARTA DEI DIRITTI UMANIAscolta
 22. CYRANO DE BERGERAC  (E. Rostand)
 23. L'INFINITO (G. Leopardi)
 
 CANTARE
 
 24. CANTARE GLI INTERVALLI •INTERVALLI DI TERZA maggiore e minore
 •INTERVALLO DI QUARTA
 •INTERVALLO DI QUINTA
 •INTERVALLI DI SESTA maggiore e minore
 •INTERVALLI DI OTTAVA E SETTIMA maggiore e minore
 •ALL INTERVALS
 
 25. CANTARE L'ACCORDO DI DO  MAGGIORE E  MINORE
 26. CANTARE IN  MAGGIORE E IN  MINORE:  ECCOMI QUA
 27. CONTO LE STELLEAscolta
 28. CANTARE A CAPPELLA:  FILASTROCCA POPOLARE
 29. LA PULCE D'ACQUA (A. Branduardi)
 30. CANTARE I MITI •ARACNE
 •ORFEO NO!
 
 31. IL GIORNO DELLA MEMORIAAscolta
 32. GIROTONDO  INTORNO  AL  MONDO (S. Endrigo)Ascolta
 33. BAKU
 34. CALL  &  RESPONSEAscolta
 35. THE LITTLE DRUMMER BOY
 36. ADIEMUS (K. Jenkins)Ascolta
 37. VA' PENSIERO (Dall'opera Nabucco di G. Verdi)Ascolta
 
 CONOSCERE
 
 38. OTTOCENTO: PASSIONI E RIVOLUZIONI
 39. LE TANTE MUSICHE DEL  NOVECENTO
 
 
 
 
 
 
 Prezzo: € 28,00Disponibilità:
  
 
 
 
      |