 Codice: NR140031 |
|
|
|
Lenzi Marco L'estetica musicale di Morton Feldman edizione Lucca: Ricordi LIM, 2008 (Le Sfere, 48) pagine 240 + 16 pp. di ess. mus. formato 14 x 21 • brossura
Questo è il primo studio pubblicato in Italia sul compositore statunitense Morton Feldman e sulla sua “estetica musicale”. È l’estetica musicale molto particolare di un compositore che è stato e resta di primaria importanza nel grande movimento di riconcezione e rifondazione delle arti dagli anni Cinquanta in avanti, negli Stati Uniti, ma non solo. Partendo da John Cage, che fu decisivo per la sua formazione e crescita di compositore, maturò presto un suo comporre del tutto autonomo che rompe con ogni predeterminazione compositiva (fino al grafismo o annullamento della scrittura musicale abituale).
Ma va sottolineato anche, e qui c’è la sua distintiva particolarità, che il riferimento che ha contato forse soprattutto per Feldman è stato alla pittura, in specie quella dell’Espressionismo Astratto di Philip Guston e Mark Rothko.
E del resto Marco Lenzi parla nel suo studio di “influenza indelebile che la pittura esercitò sulla musica di Feldman”; proprio per questo l’autore propone un libro aperto a tutta la grande area di relazioni artistiche e culturali, talora anche conflittuali, di Feldman negli Stati Uniti del suo tempo e in tutto l’Occidente musicale; è un libro che convince e che coinvolge,
per questo seguire la musica e il pensiero di Feldman dentro mezzo secolo di vita artistica, culturale, musicale, americana, occidentale, così da proporre una lettura che attraverso l’esame puntuale della musica di Feldman ci guida in maniera davvero stimolante attraverso i decenni postbellici della proposta di un altro modo di pensare e fare non solo l’arte: in realtà, di pensare e proporre un altro mondo ancora oggi attuale.
Marco Lenzi (Livorno, 1967) ha compiuto studi musicali all’Istituto ‘Mascagni’ di Livorno e filosofici all’Università di Pisa. Dedicatosi alla ricerca musicologica rivolge particolare attenzione alla musica del secondo Novecento, ai rapporti tra musica e pittura e, più recentemente, all’influenza esercitata dalle avanguardie colte sulla musica pop. Ha pubblicato saggi e articoli su varie riviste, tra le quali «Musica/Realtà», «MusikTexte», «Nuova Civiltà delle Macchine».
Disponibilità:
Prezzo: € 28,00
|