 Codice: NR134527 |
|
|
|
Ferenc Liszt un continuo progresso scritti sulla musica Scelta e prefazione di Kroo Gyorgy
La scelta compiuta da Gyòrgy Kroò, insigne musicolo ungherese, per questa raccolta di studi lisztiani, mette in luce ciò che Liszt è stato, e ancora oggi è per noi: un grande compositore e intellettuale che ha affrontato in pieno Ottocento temi e problemi musicali del Novecento. Liszt, dunque, come precursore? No: si tratta piuttosto della straordinaria attualità del suo modo di vedere e trattare la musica del suo tempo. Si guardi, per esempio, il principale inedito, per l’Italia, di questa raccolta, lo studio sulla sinfonia di Berlioz Harold en Italie, che non è soltanto una difesa straordinariamente intelligente, anzi geniale, della musica a programma: è un trattato di teoria della musica, o sulla musica nella e per la società degli uomini, romanticamente fra spirito e ragioni terrene, ma altresì fra natura e storia secondo un pensiero avanzato, moderno, più che mai aperto alle nostre problematiche non soltanto musicali. Qui e altrove troviamo il Liszt lammainesiaflo, cattolico liberale, e quello sensibile alle trasformazioni sociali contemporanee e future, quello della ricerca armonica e timbrica alle soglie di Schònberg e Debussy, quello che sostiene i musicisti nazionali. In realtà la scelta intende dare un quadro significativo delle idee progressive di Liszt sulla musica, fino a “ripercorrere attraverso gli occhi del compositore — scrive Kroò nella prefazione — gli orizzonti della storia musicale dell’Ottocento”. Conta dunque, in questo volume, sia ciò che è inedito per il lettore italiano, sia il criterio critico con cui gli scritti sono ordinati, anche riproponendo testi già noti ancorché di lontana apparizione.
Disponibilità:
Prezzo: € 42,00
|