 Codice: I&C08 |
|
|
|
L'Accordatura degli antichi strumenti da tasto Metodo progressivo per le accordature storiche su clavicembalo, clavicordo, fortepiano e ogni altra sorte di strumenti. Florindo Gazzola Presentazione di Angelo Zaniol collana Intelligere & Concertare Pp. 155 Contiene numerosissimi esempi L’opera, in tre parti e tre appendici, ripercorre tutta l’evoluzione storica delle intonazioni sulla tastiera, dall’intonazione pitagorica al temperamento equabile.
Nella prima parte, rigorosamente pratica e assolutamente indipendente dalle altre due, si forniscono le istruzioni dettagliate per la realizzazione progressiva degli intervalli puri, dall’unisono al ditono. Con grande attenzione, tra l’altro, al corretto uso della chiave di accordatura. Si prosegue poi curando particolareggiatamente la realizzazione dell’intonazione pitagorica, del temperamento mesotonico a terze maggiori pure, dei principali temperamenti sei-settecenteschi, di due proposte moderne e del temperamento equabile. Qui è stata profusa tutta l’esperienza didattica accumulata dall’Autore in più di venticinque anni, sia come docente di accordature storiche sia come accordatore pratico.
Le due parti rimanenti sono rivolte a quanti vorranno acquisire una consapevolezza razionale di quello che si è visto e realizzato nella prima parte.
La seconda parte, ricalcando le orme della prima, analizza dunque gli aspetti matematici elementari dell’espressione degli intervalli e del calcolo di questi nei vari temperamenti, considerando l’importanza delle seconde e specialmente delle terze maggiori per il valore espressivo degli stessi. Si danno qui anche le istruzioni per la realizzazione pratica del temperamento mesotonico a terze minori pure.
La terza parte analizza in maniera chiara e intuitiva tutti gli aspetti fisici che sono indispensabili per la comprensione dei fenomeni implicati nell’accordatura, come il comportamento delle corde vibranti e il cruciale fenomeno dei battimenti; nonché la giustificazione razionale di certe scelte pratiche operate dall’Autore nella prima parte.
Particolare importanza assume la prima appendice dedicata al clavicordo dove si sottolinea, tra l’altro, il valore che ha avuto storicamente questo strumento per l’evoluzione dei temperamenti.
La seconda appendice contiene utili suggerimenti pratici per accordare prima e durante i concerti.
La breve terza appendice mette in risalto l’importanza dei temperamenti storici per evitare certi errori di trascrizione da partiture antiche.
Disponibilità:
Prezzo: € 28,00
|