 Codice: EINAUDI9-1 |
|
|
|
Lettura della nona sinfonia Mila Massimo Piccola Biblioteca Einaudi pp. VII - 228
Indice: Avvertenza. Parte prima. Storia esterna. I. Gli antefatti e la gestazione dell'opera. II. L'esecuzione. Parte seconda L'opera. I. Il terzo stile e la Nona Sinfonia. II. Allegro, ma non troppo, un poco maestoso (2/4, re minore). III. Molto vivace (3/4, re minore) - Presto (4/4 tagliato, re maggiore). IV. Adagio, molto e cantabile (4/4, si bemolle maggiore). V. Il Finale. Indicazioni bibliografiche.
Beethoven si accinse alla composizione della Nona Sinfonia nel 1823, quando da undici anni non aveva più rivolto la sua attenzione ad un genere che, per opera sua, era diventato la corona suprema dell'attività di ogni compositore di musica non teatrale. Ma il progetto era maturato lentamente, in una lunga gestazione. Fu eseguita a Vienna il maggio 1824 con esito trionfale. La Nona è il bilancio di una vita, l'espressione di quella concezione monumentale del genere sinfonico che si affermerà lungo l'Ottocento e che culminerà nella definizione di Mahler: «Una Sinfonia dev'essere un mondo». Per l'originalità dell'impianto e la sua complessità strutturale, e come «summa» di una esaltante vicenda creativa, la Nona, eseguita per la prima volta a Vienna nel 1824, esige la guida autorevole ed esauriente, scritta in un linguaggio volutamente accessibile, che Massimo Mila le ha dedicato, analizzandone ogni dettaglio e inquadrandola nell'arco dell'intera produzione di Beethoven.
Disponibilità:
Prezzo: € 19,00
|