 Codice: EDIPAN5010 |
|
|
|
Libro Procaccini Teresa - Tartaglione Simeone Include CD Edizioni:Edipan Musicisti Contemporanei
Presentazione Nessun limite all’emozione Conosco da circa quarant’anni Teresa Procaccini e posso dire che questo volume era atteso:indispensabile, ricco di notizie, di analisi, di riferimenti cronologici, di invidiabili elenchi d’opere d’ogni appartenenza strumentale e vocale, tali da lasciarci per la meraviglia quasi senza fiato.
Dopo aver letto e meditato tanti confortanti capitoli, ecco che il lettore giovane o anziano vorraÌ subito godere dei suoi “suoni” e incontrare, per ringraziarla, la nostra compositrice: persona veramente rara nel mondo del pentagramma odierno. Il suo sorriso si coniuga con le piuÌ severe ma provvidenziali norme didattiche, pedagogiche, psicologiche, umane, artistiche.
Non vorrei apparire strambo e provocatorio, ma davanti alla miriade di creazioni, di innovazioni, di affetti distribuiti sia attraverso mastodontici organici sia magari grazie alle sole corde d’una chitarra, lasciatemi dire che la musica di Teresa Procaccini puoÌ paragonarsi agli angeli. Ossia ne vanta i celestiali seppur misteriosi attributi.
Le sue sono composizioni che volano oltre i confini delle cosiddette “donne in musica”, a cui di questi tempi si dedicano studi, festival, seminari, enciclopedie. Con cui si rischia peroÌ anche di ghettizzarle.
Del resto, hanno giaÌ causato danni enormi verso il pianeta femminile i Berliner noncheì i Wienerphilharmoniker, che per troppe stagioni hanno rifiutato il gentil sesso all’arco, all’ancia, all’arpa, alla grancassa... Ricordiamo ben piuÌ aperti per esempio gli ensembles veneziani di Vivaldi, addirittura con vere e proprie squadre di fagottiste in chiesa; mentre sono state dure a sparire le cantorie e le ribalte di soli maschietti. In gran parte alla “Farinelli”.
E se, a cominciare da Hildegarde von Bingen, non sono bastate nei secoli tante monache e monachine badesse e converse (a cui persino il canto gregoriano vibrava stretto), se non sono ancora bastate le infaticabili e geniali Clara Schumann o Fanny Mendelssohn a donarci brividi estetici e lezioni DOC, percheì non proviamo adesso ad ascoltare e a riascoltare se non proprio a studiare o ad eseguire un qualsiasi lavoro della Procaccini? Ove non si rilevano freni di fantasia, mende tecniche, limiti d’emozione.
Al contrario, qui s’impongono luminose scoperte dinamiche, ardite architetture polifoniche, straordinari slanci lirici, impressionanti esplosioni ritmiche.
Luigi Fait
Disponibilità:
Prezzo: € 18,00
|