  Codice: PS1210 | 
                                 
                                | 
                             
                            
                               | 
                             
                            | 
                           
                               Strumenti a tastiera e arpa  Autore:Signorini Lorenzo  Titolo:L'improvvisazione su strumenti a tastiera e arpa Manuale teorico/pratico sugli stili musicali dal Seicento a oggi  Revisione di Antonio Tessoni  Presentazione di Bruno Canino  Pagine:167 Editore:Progetti sonori
  L'improvvisazione su strumenti a tastiera e arpa viene finalmente a colmare la mancanza di una pubblicazione che fornisse le basi armoniche e formali su cui sviluppare la pratica dell'improvvisazione. I trattati esistenti riguardano infatti soprattutto la musica jazz e organistica e mancano di quelle nozioni basilari che questo manuale invece fornisce.
  Il libro è concepito per affiancare, fin dal primo anno, i metodi per lo studio del pianoforte e propone un percorso di apprendimento concreto e progressivo (suddiviso in 8 capitoli, uno per ogni anno di studio), per arrivare a improvvisare con padronanza e consapevolezza. Inoltre può essere utilizzato nei corsi di Armonia Complementare e, naturalmente, nei corsi di Improvvisazione, ormai istituiti in quasi tutti i Conservatori.
  Il valore di questo manuale risiede principalmente nel metodo, che pone il "fare" come elemento basilare del "conoscere": praticare direttamente ritmi, accordi, modulazioni, ecc., procura competenza e familiarità col mondo dei suoni, migliorando non solo l'aspetto improvvisativo ma anche quello interpretativo. 
  L'opera contiene un ricchissimo repertorio di materiali (dal corale agli effetti speciali, dalla scala armonizzata al pedale, dal Blues alla pentafonia, ecc.) e un'impressionante quantità di nozioni, proposte ed esercizi (oltre 500); il tutto esposto con semplicità ed efficacia, anche grazie ai numerosi exempla tratti dalla più eterogenea letteratura musicale.
  Per tali ragioni L'improvvisazione su strumenti a tastiera e arpa rappresenta un valido, pratico e soprattutto efficace ausilio per gli insegnanti e gli studenti dei Conservatori e delle Accademie musicali, nonché per i musicisti "dilettanti" che vogliano sviluppare o potenziare la manualità necessaria alla creazione estemporanea di composizioni che rispettino i principali modelli armonici, ritmici e formali. 
  INDICE: Presentazione di Bruno Canino 
  Presentazione di Antonio Maria Tessoni 
  Prefazione 
  CAPITOLO 1:  Lezione 1 Costruzione degli accordi  Lezione 2 Varianti ritmiche e trasporto sull’accordo maggiore  Lezione 3 Varianti ritmiche e trasporto sull’accordo minore  Lezione 4 Varianti ritmiche da improvvisare  Lezione 5 Costruzione di un brano musicale  Lezione 6 I due accordi più importanti e i loro rivolti  Lezione 7 Le note di passaggio  Lezione 8 L’accordo di Settima di Dominante 
  CAPITOLO 2:  Lezione 9 Le scale maggiori  Lezione 10 Le scale minori  Lezione 11 La settima di dominante nel modo minore  Lezione 12 Frasi musicali nel modo minore  Lezione 13 Il IV grado, i rivolti degli accordi  Lezione 14 Le appoggiature  Lezione 15 La scala minore melodica  Lezione 16 Il II grado  Lezione 17 Le strutture ritmiche  Lezione 18 III, VI e VII grado 
  CAPITOLO 3:  Lezione 19 Introduzione alla modalità, la scala pentafonica  Lezione 20 Le scale modali; i modi Dorico e Lidio   Lezione 21 Cifratura del basso; siglatura degli accordi italiana e internazionale  Lezione 22 I rapporti fra tonalità relative; costruzione del periodo musicale A – B – A   Lezione 23 La scala esatonale   Lezione 24 Lettura e interpretazione del segno; il Cluster 
  CAPITOLO 4:  Lezione 25 Le cadenze  Lezione 26 L’accordo di settima sul II grado  Lezione 27 Le progressioni  Lezione 28 Imitazioni e canoni  Lezione 29 La struttura del periodo musicale  Lezione 30 Le dominanti secondarie  
  CAPITOLO 5:  Lezione 31 Il grande accordo di dominante  Lezione 32 Blues e Rock; strutture e scale  Lezione 33 Le variazioni  Lezione 34 Riepilogo sul periodo musicale  Lezione 35 Effetti sonori 
  TERZA PARTE 
  CAPITOLO 6: Lezione 36 La scala armonizzata  Lezione 37 Le modulazioni  Lezione 38 Ritardi e progressioni con accordi di settima  Lezione 39 Il corale 
  CAPITOLO 7:  Lezione 40 Forme musicali: la Rapsodia  Lezione 41 La forma bipartita, lo Studio  Lezione 42 Il preludio  Lezione 43 La Sarabanda  Lezione 44 La Sonata antica  Lezione 45 Enarmonia e Pedale 
  CAPITOLO 8:  Lezione 46 Fantasia in più sezioni  Lezione 47 Il Valzer  Lezione 48 La Sonatina 
  APPENDICE  TEMI PER L’IMPROVVISAZIONE  Bibliografia 
   
  
                                 
                                
 
                               
                                  Disponibilità:
                                 
                               
                              Prezzo: € 23,00 
                               
                              
                               
                                
                               
                              
                             
                              
                                
                                   |