| 
                            
                              | 
                                
                                  |  Codice: MB632
 |  |  
                              |  |  | ChitarraAutore:Aebersold Jamey
 Titolo:Aebersold vol. 1 - Jazz Guitar Edizione italiana
 Include 2 cd
 Traduttore/i:Massimiliano Chiaretti
 Supervisione di Alex Stornello
 Pagina:124
 Editore:Volontè & Co
 
 IL METODO SULL'IMPROVVISAZIONE PIU' UTILIZZATO SUL MERCATO!!!
 
 Questo testo, essendo l’adattamento per chitarra del primo volume della collana di riferimento più importante e diffusa nel mondo, vi aiuterà a veicolare l’approccio di pensiero applicato alla didattica dello strumento principe del Jazz, ovvero il sassofono, verso l’intuizione applicativa sulla chitarra.
 
 Attraverso un percorso logico e graduale agevolerà la ricerca del chitarrista moderno nel fare i primi passi verso le sonorità tipiche del linguaggio improvvisativo.
 
 INDICE:
 
 Leggi prima questo
 Cervello: emisfero destro - emisfero sinistro
 Introduzione
 Guida all’uso
 
 Una guida per esercitarti su ogni scala,
 Accordo, Pattern o Idea
 Ascolti suggeriti - Chitarristi jazz
 Come iniziare a suonare con il CD
 Swing ed esercizi con le crome
 Iniziare ad Improvvisare
 Cose da tenere a mente
 
 Check list
 Estendere il registro
 Sviluppare la creatività
 Cominciare una frase o una melodia
 Fondamenti musicali da tenere a mente
 mentre si improvvisa
 Cosa significa davvero “ascoltare”?
 Procedura per memorizzare le scale e gli accordi
 di qualsiasi pezzo
 
 I movimenti 1 e 3 sono i più importanti
 nella costruzione delle melodie
 Raccolte di assoli trascritti raccomandati
 La scala bebop
 Costruzione delle scale bebop
 Ear training
 
 La scala pentatonica ed il suo uso
 Scale pentato niche contenute
 nelle scale maggiori
 Cromatismo
 Suonare il blues
 La scala blues ed il suo uso
 Le dodici scale blues
 Il blues: conclusioni
 
 Chitarra jazz - Registrazioni famose
 Temi blues
 Accordi di settima
 Tempo e feeling
 Sviluppo melodico - Tensione e riposo
 Ulte riori risorse
 Elementi che producono tensione
 Elementi che producono riposo (rilassamento)
 Scale relative e modi
 Scale contenute nella scala maggiore
 Punti da tenere a mente quando si improvvisa
 La pronuncia: come esprimere meglio se stessi
 Comping (accompagnamento)
 
 Scale maggiori, di dominante e minori
 Le 12 scale maggiori (modo ionico) dalla tonica alla 9a
 Le 12 scale di dominante (modo misolidio)
 dalla tonica alla 9a
 Le 12 scale minori (modo dorico) dalla tonica alla 9a
 Scala Esatonale (a toni interi)
 Scala Diminuita
 Scala Diminuita a toni interi (alterata o superlocria)
 Scala Semidiminuita
 Dieci pattern di base - Esercizi preparatori
 Circolo delle quarte
 Esercizi e suggerimenti per le tracce del CD
 F-7, E -7, D-7 (4 misure ognuno)
 Cadenze di quattro misure (II /V/I)
 Ciclo di accordi di settima di dominante
 Da minore a dominante (II/V7)
 Tracce CD play-a-long
 
 1. Note di intonazione
 2. F-7, E -7, D-7: frasi da 8 misure
 3. F-7, E -7, D-7: frasi da 4 misure
 4. Vari accordi minori: frasi da 8 misure
 5. Vari accordi minori: frasi da 4 misure
 6. Cadenze da 4 misure
 Blues in Si
 8. Blues in Fa
 9. Ciclo di dominanti
 10. Brano di 24 misure
 11. Da minore a dominante (II/V7)
 
 Imparare un brano
 Lista di brani per iniziare
 Lista standard jazz
 Nomenclatura
 Accordi di settima di dominante:
 l’albero della scelta delle scale
 Introduzione al sommario delle scale
 L’appello dello studente di musica
 Discografia essenziale
 
 
 Prezzo: € 24,90Disponibilità:
  
 
 
 
      |