 Codice: ML3003 |
|
|
|
Tastiera Autore:Mariani Massimo Titolo:Accompagnamento alla tastiera Include CD Pagine:48 Editore:Carisch
Questo metodo si rivolge a tutti coloro che, novizi tastieristi, pianisti di formazione classica, cantanti di varietà, insegnanti di musica, compositori di canzoni, ecc..., desiderano apprendere i procedimenti di accompagnamento utilizzati nelle musiche moderne (jazz, musiche brasiliane, pop, rock, blues, varietà...).
La maggior parte dei procedimenti spiegati in questa raccolta sono illustrati da estratti di canzoni, di temi o di musiche caratteristiche di film.
I principi di base sono spiegati chiaramente con degli esempi in Do maggiore. Troverete nella parte annessa le spiegazini riguardanti le sigle degli accordi.
È indispensabile imparare a memoria le formule e trasporle fino a quando siano veramente integrate. A questo punto alcune melodie molto famose serviranno da esercizi di applicazione.
È molto importante utilizzare all’inizio delle melodie che conosciamo perfettamente per poter focalizzare l’attenzione sui procedimenti.
L’ascolto ha un ruolo fondamentale da svolgere in questo lavoro. Ascoltare, provare, paragonare sono delle tappe indispensabili. A seconda delle situazioni bisognerà modificare gli accordi (eliminare delle note, rimpiazzarne...) per cercare la formula migliore... Allo stesso modo è molto vantaggioso ascoltare le registrazioni e risuonarle.
Per trasporre, è utile reperire le alterazioni della tonalità scelta suonando eventualmente la scala ed eseguire la melodia in questo nuovo tono, ed in seguito la scala armonizzata (vedi parte annessa).
Questo testo è composto da tre parti:
Prima parte: concatenazioni armoniche.
In questa parte ogni capitolo è diviso in tre: A — spiegazioni della concatenazione, esempi con accordi semplici (3 o 4 suoni), B — esempi con degli accordi estesi, C — esempi con delle sostituzioni di accordi.
Se siete principianti, potete iniziare lo studio di questo metodo con le parti A di ogni capitolo, poi proseguire con le parti B e infine le parti C. Ovviamente coloro che hanno già una buona conoscenza dell’armonia possono lavorare su questo metodo nell’ordine in cui è scritto.
Gli accordi hanno generalmente la fondamentale al basso. Nel caso di un accompagnamento con basso, o contrabbasso bisognerà spesso toglierlo. Per questioni di registro, gli accordi sono a volte a cavallo sulle due chiavi, abbiamo quindi spesso utilizzato delle chiavi all’ottava (superiore o inferiore) per semplificare la lettura.
• Seconda parte: figure ritmiche
Le figure proposte provengono dalla musica di varietà, dalla musica brasiliana e dal jazz (in 4 e in 3 movimenti). Un lavoro serio suppone l’applicazione di queste figure a diverse concatenazioni di accordi, preferibilmente in più tonalità.
• Terza parte: introduzioni, code...
Come costruire l’inizio o la fine di un brano...
Disponibilità:
Prezzo: € 20,50
|