| 
                            
                              | 
                                
                                  |  Codice: 5440-8
 |  |  
                              |  |  | La vita come musicail mito romantico del musicista nella letteratura tedesca
 di Stefano Giovanni
 
 Su nessun’altra cultura europea la musica ha esercitato una tale fascina-
 zione come su quella tedesca; e simile incantamento ha assunto per
 lunghe fasi i tratti di un vero e proprio culto. Nell’epoca romantica, la
 musica è apparsa come l’arte suprema, come il paradigma di una lingua
 «assoluta», libera da vincoli referenziali con la realtà circostante, allo
 stesso tempo determinata in sé e capace di trascendere ogni univoca
 determinazione. «La musica è la religione completamente rivelata» scrive
 Tieck; e Schopenhauer vi scorge «l’essenza, l’In-Sé del mondo». Nella
 letteratura, il musicista diventa «eroe epico», personificazione per anto-
 nomasia dell’artista, perché più di tutti egli appare vicino alle fonti della
 creatività pura. IlBerglinger (1796) di Wackenroder è il primo di una folta
 schiera di musicisti creati dall~ finzione letteraria, che inseguono il mirag-
 gio di una redenzione attraverso i suoni, protagonisti di racconti e roman-
 zi scritti dai più significativi esponenti della letteratura tedesca: da Goe-
 the a Hoffmann, da Kleist a Heine, da Schnitzler a Kafka. Ed è con il
 Doktor Faustus (1947) di Thomas Mann — la biografia di un compositore
 che stringe un patto col diavolo per attingere alle fonti perdute della
 creatività — che il mito romantico trova il suo epilogo e la sua definitiva
 reversione. La storia di questo luogo letterario è dunque la storia della
 musica immaginata, che accompagna come un’ombra ora ingigantita ora
 rimpicciolita quella reale, consentendo di cogliere le ragioni e i modi di un
 paradigma, su cui, come attesta il Faustus manniano, si proiettano tensio-
 ni e contraddizioni, speranze e sogni che non sono solo musicali: l’ansia di
 trascendenza e il desiderio di onnipotenza, l’immagine di un ordine
 rigoroso e la regressione nell’elementare, il ripiegamento nel solipsismo e
 la nostalgia di una comunità, l’anelito verso l’utopia e la fuga sublimatoria
 in una torre d’avorio.
 
 
 
 Prezzo: € 19,10Disponibilità:
  
 
 
 
      |