 Codice: RE10202 |
|
|
|
Pozzoli Barbara Eleonora Percorsi d'ascolto Architetture sonore e sviluppo della percezione di sé Revisione e note a cura di Maria Angela Ciurleo Pagine:154 Editore:Rugginenti
C'è una musica adatta per la distensione, l'attivazione, la meraviglia, smettere di fumare e ricominciare a mangiare, migliorare la riuscita in matematica e far crescere i capelli?
L'autrice nega decisamente questa possibilità: non esiste una paacea musicale se intesa come Chopin, Debussy o Sakamoto. La sua esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, le suggerisce tuttavia che certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento.
I rapporti musica-psiche, tempo oggettivo/tempo percepito e la relativa possibile modificazione del secondo grazie all'intuizione di un tempo oggettivo musicale offrono spunti di riflessione supportati da studi autorevoli, nonchè nozioni e suggerimenti pratici essenziali per operare una scelta cosciente e ragionata del materiale sonoro il più possibile calzante con il soggetto preso nella sua autenticità.
INDICE
Prefazione Introduzione
I L’uomo e il suono nel tempo e nello spazio, dalla percezione alla produzione Il suono e le sue caratteristiche Il suono non mantiene le distanze Il suono nella vita sociale Eventi sonori naturali ed artificiali I suoni artificiali Il ritmo Influenza dell’ambiente sugli eventi sonori Musica e legame con il divino Percezione ed elaborazione cerebrale del mondo sonoro e archetipi universali Digressione sulla simbologia dei 4 elementi: fuoco, aria, (femminili, attivi), acqua, terra (maschili, passivi)
II Anche il surplus di suono nella memoria storica dell’uomo Rapporto fra iperstimolazione acustica e stress Memoria sonora e influenza ambientale I rumori che ci circondano Timore e valore del silenzio
III Il bambino e il suono Rapporto primigenio bambino/suono Il mondo dei suoni durante la vita intrauterina Il ritmo nella vita del bambino
IV Dall’orecchio al cervello Udire e ascoltare Morfologia dell’apparato uditivo La percezione della propria voce I principi neurofisiologici dell’udito
V Dall’ascolto alle emozioni Effetti dell’ascolto Funzioni e rapporti uomo-suono Il parere degli esperti: cenni alle varie teorie
VI Importanza dell’osservazione
VII Introduzione ai Percorsi d’Ascolto
VIII Anamnesi sonora e modalità d’ascolto per la strutturazione di un percorso “tipo” Suggerimenti sul luogo adatto all’attività Spunti utili per l’attività Quale musica scegliere? Suddivisione del Percorso
IX Schede di ricettività sonoro-musicale e relative riflessioni Riflessioni per la Rilevazione dati sulle schede
X PC - Percorso Conoscitivo Percorso conoscitivo: consegne Sulla scelta dei brani
XI PIE - Percorso Immaginativo Evocativo 1-Ascolto e evoco immagini mentali, insieme alle relative emozioni che ne derivano Condizioni necessarie per la conduzione di un Percorso Immaginativo 2-Ascolto ed evoco o descrivo un’emozione, quella che l’ascolto mi ha risvegliato 3-Ascolto ed evoco/descrivo un ambiente o un movimento 4-Ascolto ed evoco/porto l’attenzione ad un senso rispetto agli altri: ascolto di suoni-rumori a cui associare/attivare “sinestesie” 5-Ascolto (una serie di suoni o una musica costruita) e immagino/costruisco o disegno una storia
XII PPS - Percorso Percettivo di Sé Suddivisione del percorso Primo momento: accoglienza Secondo momento: percezione di sé in distensione psicocorporea Terzo momento: riattivazione Sulla Soglia di percezione
XIII PNS - Percorso Nutritivo Stimolante
XIV MS - Massaggio Sonoro La musica fa vibrare il corpo
XV PRVM - Percorso Ritmico Vocale Motorio Caratteri distintivi del suono e loro relazione con le prime fasi della vita Dal bambino all’anziano: il ritmo che accomuna Melodia Armonia e timbro Forma Il PRVM e la danza Un PRVM può avere diversi obiettivi, sempre collegati fra loro Funzioni del PRVM e uso del corpo e della voce Struttura del PRVM e suggerimenti
XVI Conclusioni
Glossario dei termini musicali Bibliografia
Disponibilità:
Prezzo: € 20,00
|