carrello

Carrello vuoto!

Totale: 0



categorie
 AEBERSOLD
Aebersold (136)
 ALFRED'S BASIC PIANO LIBRARY CORSO TUTTO-IN-UNO
Alfred's basic piano library corso tutto-in-uno  (33)
 ARMONICA A BOCCA
Armonica a bocca (33)
 ARMONICA A TASTO
Melodica - Claviette - Pianiche  (5)
 ARPA
Arpa (94)
Arpa e altri strumenti  (12)
Libri per arpa (6)
 BALALAIKA
Balalaika (2)
 BALLETTI - DANZA
Cd (1)
Dvd (58)
Libri di danza (12)
Spartiti (13)
Whs (25)
 BANDA
Banda (15)
Libri per banda  (5)
 BANJO
Banjo  (7)
 BASI MUSICALI - MUSIC PARTNER - MUSIC MINUS ONE - CANTOLOPERA
Basi musicali - Music partner - Music minus one - Cantolopera (131)
 BASSO ELETTRICO
Basso elettrico (171)
 BASTIEN METODO PER LO STUDIO DEL PIANOFORTE
Bastien metodo per lo studio del pianoforte (112)
 BOUZOUKI
Bouzouki (2)
 CAJON
Cajon (3)
 CANTO
Canto e Continuo  (1)
Canto e Pianoforte (608)
Soli Archi e Continuo  (2)
Voce Sola (0)
 CANTO E STRUMENTI DIVERSI
Canto e strumenti diversi (70)
 CANTO GREGORIANO
Libri e musiche di canto Gregoriano (28)
Solesmes (4)
 CANTO METODI E STUDI
Libri per canto (102)
Metodi e studi per canto (136)
 CANZONI NAPOLETANE
Basi Musicali (3)
Canto e pianoforte (246)
Canzoni Napoletane Rarità e Antiquariato (25)
Chitarra classica (36)
Coro (9)
Libri sulla canzone napoletana  (51)
Pianoforte canzoni napoletane (24)
Strumenti vari  (18)
Violino o chitarra o mandolino o fisarmonica (147)
 CANZONI-SHEET MUSIC
Canzoni - Sheet Music Antiquariato (15)
Canzoni sheet -music (82)
 CATALOGO EDIZIONI SIMEOLI
Arpa. (1)
Batteria - Tamburo. (3)
Canto e Pianoforte. (15)
Chitarra. (13)
Clarinetto-Clarinetto e Pianoforte. (3)
Contrabbasso. (1)
Coro. (12)
Flauto e Chitarra. (1)
Flauto-Flauto e Pianoforte. (10)
Libri e opere teoriche. (47)
Musica da Camera. (10)
Organo-Armonium. (5)
Partiture. (2)
Pianoforte 4 mani. (11)
Pianoforte 6 mani. (0)
Pianoforte 8 mani. (1)
Pianoforte. (126)
Violino e Pianoforte. (4)
Violino. (1)
Violoncello e Pianoforte. (1)
 CHITARRA
Dvd -Vhs - Metodi - Live concerts & performances  (9)
2 chitarre (112)
3 o più chitarre (26)
Canto e chitarra (49)
Chitarra (1516)
Chitarra e strumenti diversi (198)
Chitarra Hawaiiana (1)
Libri per chitarra (50)
Liuto  (23)
Metodi e Studi  (882)
 CLARINETTO
2 o più clarinetti (37)
Clarinetto (223)
Clarinetto (2 clarinetti) e pianoforte (306)
Clarinetto e strumenti diversi (1)
Libri per clarinetto (8)
 CLAVICEMBALO
2 Clavicembali (0)
Clavicembalo (78)
Libri per clavicembalo (13)
 COLONNE SONORE E MUSICAL
Colonne sonore (159)
Libri sul Musical - Cinema (17)
Musical (29)
 COMPACT DISC DI MUSICA CLASSICA/DVD/VHS
Compact disc musica classica (87)
Dvd (252)
Vhs (205)
 CONTRABBASSO
2 o più contrabbassi (3)
Contrabbasso (112)
Contrabbasso e strumenti diversi (0)
Contrabbasso o 2 o più contrabbassi e pianoforte (105)
libri per contrabbasso (5)
 CORNO
2 o più corni (5)
Corno (41)
Corno (2 corni) e pianoforte (66)
Corno e strumenti diversi (0)
Libri per corno (3)
 CORO - POLIFONIA
Coro (89)
Coro a Cappella (2)
Coro di Voci Bianche  (3)
Libri per coro (9)
 DIDJERIDOO
Didjeridoo (1)
 EDUCAZIONE MUSICALE E DIDATTICA
Educazione musicale e didattica Libri e Spartiti (336)
Libri per bambini  (70)
 ETNOMUSICOLOGIA
Etnomusicologia (55)
 FACSIMILE - ANASTATICA
Facsimile - Anastatiche (24)
 FAGOTTO
2 o più fagotti (1)
Fagotto (33)
Fagotto (2 fagotti) e pianoforte (55)
Libri per fagotto (0)
 FISARMONICA,ORGANETTO, CONCERTINA E BANDONEON
Fisarmonica,Organetto, Concertina e Bandoneon (341)
 FLAUTO
2 o più flauti (98)
Flauto (355)
Flauto e strumenti diversi (21)
Flauto o più flauti e pianoforte o clavicembalo (653)
Libri per flauto (13)
Ottavino - Piccolo (21)
 FLAUTO DI PAN
Flauto di pan (3)
 FLAUTO DOLCE
2 o più flauti dolci (49)
Flauto dolce e chitarra (10)
Flauto dolce e Metodi per flauto dolce (97)
Flauto o più flauti dolci e altri strumenti (92)
Libri per flauto dolce (2)
 GADGET MUSICALI
Abbigliamento (43)
Accessori (0)
Articoli per la casa  (0)
Articoli Regalo (0)
Bigiotteria  (97)
Borse (1)
Cancelleria (1)
Cartolina  (0)
Luci da leggio (0)
Magneti  (9)
Portachiavi (0)
Poster  (0)
Utensili da cucina (164)
 LIBRETTI
Libretti d'opera e di balletto (338)
 LIBRI DI ARGOMENTO MUSICALE
Biografie (280)
Libri di Argomento Musicale (750)
Storia della musica (70)
 LIBRI TEATRO DI SAN CARLO E CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA
Libri Teatro di San Carlo e Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (15)
 LIBRI VARI
Libri Vari (3)
 LIUTERIA
Liuteria (31)
 LYRA - CETRA
Lyra - Cetra (3)
 MANDOLINO
Libri per mandolino (3)
Mandolino - 2 o più mandolini (101)
Mandolino e pianoforte (65)
Mandolino e strumenti diversi (62)
 MUSICA CELTICA
Musica celtica  (44)
 MUSICA DA CAMERA
Musica da camera per archi (1)
Musica da camera per fiati (1)
 MUSICA D'INSIEME(ENSEMBLE)
Musica d'Insieme(Ensemble) (75)
 MUSICA ELETTRONICA
Musica Elettronica  (26)
 MUSICA LEGGERA POP/ROCK/JAZZ/LATIN
Canzoni Popolari Italiane  (63)
Latin-Bossa Nova-Flamenco (108)
Libri Pop - Rock - Jazz - Latin  (54)
Musica leggera italiana  (804)
Pop / Rock / Jazz / Folk / Internazionale (1268)
 MUSICHE DI NATALE(MERRY CHRISTMAS)
Musiche di natale per coro (102)
Musiche di Natale per pianoforte / organo e canto e pianoforte (136)
Musiche di Natale per pianoforte a quattro mani (8)
Musiche di natale(Merry christmas)strumenti vari (90)
 MUSICOTERAPIA
Libri di Musicoterapia (32)
 OBOE
2 o più oboi (19)
Libri per oboe (2)
Oboe (87)
Oboe (2 oboi ) (corno inglese) e pianoforte (132)
Oboe e altri strumenti (7)
 OCARINA
Ocarina (2)
 OPERE TEORICHE
Opere teoriche (862)
 OPERETTE
Canto e Pianoforte (13)
Linea Melodica (1)
Pianoforte operette (3)
 ORGANO
2 Organi (0)
Armonio (2)
Libri per organo (19)
Organo (61)
Organo elettronico (3)
 PARTITURE / FULL SCORES
Partiture/orchestra/full scores (363)
 PIANOFORTE
2 Pianoforti (289)
Libri per pianoforte (93)
Metodi e studi per pianoforte e tastiera (482)
Pianoforte  (2532)
Pianoforte a 4 mani (43)
Pianoforte a 6/8 mani (4)
 QUADERNI E CARTA DA MUSICA
Carta da musica  (0)
Quaderni (2)
 QUARTETTI
Quartetti (19)
 QUINTETTI
Quintetti (2)
 RARITA' E ANTIQUARIATO
Canto e Pianoforte Antiquariato  (6)
Pianoforte antiquariato (50)
Rarità e antiquariato (19)
 RIVISTE DI MUSICA
Riviste di Musica  (11)
 SASSOFONO
2 o più sassofoni (27)
Libri per sassofono (3)
Sassofono (335)
Sassofono e pianoforte e/o altri strumenti (123)
 SITAR
Sitar  (1)
 SPIRITUALS & GOSPEL
Canto e Pianoforte (17)
Coro (35)
Pianoforte (12)
Strumenti Vari  (7)
 STRUMENTI A PERCUSSIONE
Djembè  (3)
Dvd (2)
Libri per strumenti a percussione (9)
Metallofono (5)
Strumenti a percussione (281)
 TANGO
Tango  (28)
 TRII
Trii (1)
TRII Archi (14)
TRII Fiati (9)
 TRINITY COLLEGE LONDON
Brass (0)
Electronic Keyboard & Organ  (0)
Flute  (1)
General Musicianship,Written Examinations  (0)
Guitar  (2)
Percussion  (0)
Piano (2)
Rock & Pop (12)
Singing, Musical Theatre  (2)
Strings  (2)
Woodwind  (0)
 TROMBA
2 o più trombe (3)
Libri per tromba (6)
Tromba (157)
Tromba (2 trombe) e pianoforte (111)
Tromba e strumenti diversi (1)
 TROMBONE
2 o più tromboni (0)
Libri per trombone (2)
Trombone (tuba) e pianoforte (36)
Trombone(Tuba) (Flicorno) (105)
 UKULELE
Ukulele (20)
 VIOLA
2 viole (0)
Libri per viola (6)
Viola (16)
Viola e strumenti diversi (2)
Viola o 2 viole e pianoforte (19)
 VIOLINO
2 o più violini (36)
2 violini e pianoforte (13)
3/4 violini e pianoforte (0)
Libri per violino (42)
Violino  (413)
Violino e pianoforte (444)
Violino e strumenti diversi (5)
 VIOLONCELLO
2 o più violoncelli (1)
Libri per violoncello (10)
Violoncello (44)
Violoncello e strumenti diversi (4)
Violoncello o 2 violoncelli e pianoforte (48)
in offerta!

Douze etudes
Prezzo: 24,90

Documento senza titolo
Clicca qui per tutti i nostri prodotti
 
Iscriviti
Password Dimenticata

IL SITO E' IN MANUTENZIONE, SI PREGA DI INVIARE
GLI ORDINI TRAMITE MAIL. SPEDIAMO CON CORRIERE GLS
VI INVITIAMO A SCRIVERCI VIA MAIL PER OGNI COMUNICAZIONE GRAZIE

::Canone infinito. Lineamenti di teoria della musica

Codice: CLUEB167-7
clicca sull'immagine per ingrandirla

Canone infinito
Lineamenti di teoria della musica
Loris Azzaroni
Collana: Manuali e Antologie
Pagine 542, Tav. fuori Testo - Tables outside
Editore: Clueb

Un percorso in otto tappe dalla produzione del suono all'opera musicale pienamente definita. Una breve storia della teoria della musica dell'Occidente che si rispecchia nell'evoluzione dei sistemi sonori, dei linguaggi, degli stili, dei generi e delle forme musicali; gli aspetti tecnici della musica spiegati alla luce della letteratura.

Dal suono come fenomeno fisico al suono come prodotto artistico, il volume prende in esame le diverse fasi della notazione musicale, i concetti di tempo, metro e ritmo, le strutture sonore e le loro relazioni con i diversi sistemi della modalita', della tonalita', dell'atonalita', il passaggio alla fase dell'esecuzione in rapporto ai differenti tipi di accordatura; e ancora l'elaborazione compositiva nei suoi due aspetti opposti e ad un tempo complementari della melodia e dell'armonia, intrecciati attraverso le piu' disparate tecniche contrappuntistiche e accordati, fino alla sintesi finale della costruzione formale.

Un percorso non riservato agli esperti, accessibile a quanti desiderano approfondire le proprie conoscenze dei casi della musica seguendo il dialogo mai interrotto dall'eta' della Grecia classica ad oggi fra teoria e prassi musicale.


INDICE-1
CAPITOLO 1 IL SUONO
* Onde sonore
(onde trasversali e longitudinali. / Onde piane e sferiche. / Moto circolare uniforme. / Onde sinusoidali. / Periodo e frequenza. / Ampiezza. / Lunghezza d'onda. / Velocita' del suono.)
* Interferenza delle onde sonore.
(Onde in fase e in controfase. / Battimenti. / Ampiezza e frequenza dei battimenti. / Suoni differenziali. / Il "terzo suono". / Risonanza. / Risuonatori di Helmoholtz. / Legge acustica do Ohm.)
* Riflessione del suono: eco e riverberazione.
(Eco. / Eco multipla. / Riverberazione. / Tempo di riverberazione.)
* Onde stazionarie.
(Ampiezza massima assoluta e relativa, ampiezza nulla. / Nodi e ventri.)
* Suoni complessi. (Suoni puri.)
* Suoni armonici naturali.
(Suoni armonici artificiali. / Armonici superiori e armonici inferiori. / Serie degli armonici naturali di do. / Il cent. / Rapporti di frequenza fra gli armonici naturali. / Intervalli consonanti e dissonanti.)
* Parcellizzazione del corpo vibrante.
(Corde. / Legge di galileo. / Legge di Young. / Colonne d'aria. / Tubi aperti. / Rapporto fra la lunghezza del tubo e la lunghezza d'onda (e/o frequenza) del suono emesso. / Rapporto fra la lunghezza del tubo e la lunghezza d'onda (e/o frequenza) del suono emesse. / Tubi chiusi. / Il caso del clarinetto. / Rapporto fra la lunghezza del tubo e la lunghezza d'onda (e/o frequenza) del suono emesso. / Rapporto fra la lunghezza del tubo e gli armonici possibili. / Membrane. / Frequenze possibili. / Regole, verghe, lamine. / Frequenze possibili. / Piastre e campane. / Frequenze possibili.)
- ATTRIBUTI FISICI DEL SUONO: intensita', altezza, timbro.
* Intensita'.
(Intensita' oggettiva. / Decibel. / Intensita' soggettiva. / Infrasuoni e ultrasuoni. / Audiogramma normnale. / Soglia di udibilita' e soglia del dolore. / Ampiezza di campo. / Phon e curve isofoniche. / Son e sensazione di intensita'. / Soglia differenziale per l'intensita'.)
* Altezza.
(Altezza oggettiva e soggettiva. / Sensazione d'altezza in rapporto all'intensita'. / Soglia differenziale per l'altezza. / Effetto Doppler.)
* Timbro.
(Spettro armonico. / Influenza dell'intensita' sul timbro. / Influenza dell'altezza e degli armonici sul timbro. / Le formanti. / Inviluppo delle formanti e zone formatiche. / Soglia differenziale per il timbro. / Transitori d'attacco e d'estinzione.)
APPENDICE AL CAPITOLO 1
- IL SUONO SUONATO
* Classificazione degli strumenti musicali
(in epoca antica e medievale. / rinascimentale. / moderna e contemporanea. / Tavola di classificazione degli strumenti musicali (idiofoni, membranofoni, cordofoni, aerofoni, elettrofoni).
* Strumenti traspositori.
(Note scritte e suoni d'effetto. / Famiglie di strumenti e "tagli".)
* Estensione degli strumenti musicali.
(Gamme e registri. / Tavola dell'estensione degli strumenti musicali.)
* CAPITOLO 2 LA SCRITTURA MUSICALE
- SCRITTURA MUSICALE ALFABETICA
(Scrittura alfabetica strumentale e vocale della Grecia classica. / Sistema desiano. / La "solministrazione". / Esacordo naturale, molle e duro.)
- NOTAZIONE NERA
* Scrittura e notazione neumatica.
(Scrittura chironomica. / Notazione adiastematica e diastematica. / Neumi rialzati. / Linee a secco e colorate. / Chiavi. / Categorie neumatiche.)
* Notazione quadrata.
(Notazione sillabica e melismatica. / Stili polifonici e tipologie notazionali. / Notazione modale. / Modi ritmici. / La longa e la brevis. / Perfezione. / imperfezione e alterazione. / ordo e divisio modi. / Note singole. / Ligature. / Plica e conjuncta.)
* Notazione prefranconiana.
(Il modus. / Duplex longa, longa perfecta e imperfecta, brevis e altera. / La semibrevis. / Il tempus. / Pause di valore. / Ligature.)
* Notazione franconiana.
(La mensurazione. / Durate possibili della longa (duplex, perfecta, imperfecta) della brevis (recta, altera) e della semibrevis (major, minor). / Ligature. / Le combinazioni di proprietas e perfectio.)
* Notazione francese del Trecento.
(Notazione petroniana. / La semibreves caudatae. / La semibrevis minima. / La prolatio. / la mensura. / Le quattro "prolationes". / Pause. / Gruppi di note. / Integer valor. / Punti. / Il punctus additionis e il punctus divisionis. / Coloratrura: note rosse. / Imperfezione e alterazione. / L'imperfectio ad totam e l'imprefectio ad partem. / Isotimia. / Color e talea. / Ouvert e clos.)
* Notazione italiana del Trecento
(La "divisione". / La semiminima)
* Notazione mista e notazione di maniera.
(Sincopazione. / Il punctus syncopationis)
- NOTAZIONE MENSURALE BIANCA
(Ligaturae. / Mensura. / Tempus imperfectum cum prolatione imperfecta. / Tempus perfectum cum prolatione imperfecta. / Imperfezione. / L'imperfectio ad totam, ad partem propinquam e ad partem remotam. / Alterazione. / Punti. / Tempus imperfectum cum prolatione perfecta. / modus e maximodus. / Canone mensurale. / Il signum congruentiae. / Coloratura: note nere. / Coloratura in C. / Il color temporis e io color prolationis. / Coloratura in O. / L'hemiola major. / Coloratura in C-. / L'hemiola minor. / Coloratura in O-.)
* Proportiones.
(Il tactus e l'integer valor. / Diminuzioni. / Proportio dupla e proportio tripla. / Alla semibreve e Alla breve. / Aumentazioni. / Proposizioni in successione. / Canone proporzionale. / Canone enigmatico.)
- NOTAZIONE DELLA MUSICA STRUMENTALE SOLISTICA
* Sistema per tastiera.
* Partitura per tastiera.
* Intavolatura per tastiera. (Intavaolatura tedesca per organo. / Intavolatura tedesca per organo - 'nuova' -). / Intavolatura spagnola per organo.)
* Intavolatura per liuto. (Intavolatura italiana e spagnola per liuto. / Intavolatura francese per liuto. / Intavolatura tedesca per liuto.)
- NOTAZIONE MODERNA
(Gruppo mensurale e tratto di mensura. / Battuta e stanghetta di divisione di battuta. / Il battere. / Il punto di valore e la legatura di valore. / Il pentagramma. / Le chiavi e il setticlavio. / I tagli addizionali. / I nomi delle note e registri d'VIII in Italia e in alcuni paesi europei. / I simboli di alterazione. / le indicazioni di tempo, dinamiche, agogiche, di velocita' esecutiva, dei modi d'attacco. / I segni di abbellimento e di abbreviazione.)
- NOTAZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
(Notazione della altezze, delle durate e delle intensita'. / Segni di alterazione non semitonale, del glissando, del cluster, dell'accelerando e del ritardatando. / Notazione aleatoria. / Notazione gestuale e grafismo.)
CAPITOLO 3 L'ARTICOLAZIONE TEMPORALE
* Tempo.
(Tempo oggettivo e tempo soggettivo. / Tempo assoluto e tempo musicale. / Tempo lineare e tempo non-lineare. / Tipi di tempo lineare e non-lineare. / Accento. / Tipi di accento.)
* Metro.
Concetto di timespan e di timepoint.
* Dalla 'mensura' alla 'battuta'
(Concetto di varietas. / Il gruppo mensurale. / La battuta. / Battuta ad accenti gerarchizzati. / Battuta miste. /Suddivisioni miste.)
* Aspetti del metro.
(Metro regolare e metro irregolare, isometria e multimetria. / Ambiguita' metrica. / Accento metrico. / Metro manifesto e metro latente. / La sincope. / L'hemiola. / Ipermetro. / Ipermisura. / Ipertempi. / Polimetria. / Omometria. / Metri additivi. / la valeur ajoutee'. / Occultamento e annullamento del metro. )
* Ritmo
(Piedi ritmici. / Livelli ritmici. / Dal Takmotiv alla Periode. / Accento ritmico. / Modelli ritmici di frase.)
* Coincidenza e/o contrasto fra metro e ritmo.
(Tempo cronometrico e tempo integrale. / Impulso e metro. / Pulsazione e ritmo. / Coincidenza fra metro e ritmo. / Il battere strutturale. / Fattori di contrasto fra metro e ritmo.).
* Aspetti del ritmo.
(Multiritmia e poliritmia. / Isoritmia. / Multiritmia integrale. / Ritmi complementari. / Ritmi non retrogradabili. / Successioni palindrome di durate. / Ritmo libero. / Impieghi del ritmo libero.)
CAPITOLO 4 SISTEMI SONORI DI RIFERIMENTO
- DISCRETIZZAZIONE DELLE FREQUENZE SONORE
(Frequenze percepibili e frequenze producibili. / "Pacchetti" di frequenze. / Differenza fra le frequenze-limite del pacchetto come misura relativa. / Rapporto tra le frequenze-limite del pacchetto come tipologia assoluta.)
* Intervalli.
(Misura dell'intervallo come differenza fra le frequenze e/o come rapporto. / Intevallo melodico e intervallo armonico. / L'intervallo di ottava. / Il sistema sonoro di riferimento.)
Inizio



INDICE-2
* Scala.
(Sistema positivo e sistema divisivo. / Tipologie scalari. / Suono di riferimento ("centro tonale". / Il gamut.)
* Caratteristiche degli intevalli.
(Ampiezza e denominazione. / Intervalli semplici. / Intervalli composti. / Suoni naturali e suoni alterati. / Tavola degli intevalli. / Genere. / Genere diatonico sintono. / Scala diatonica eptafonica. / Intervallo diatonico, cromatico, enarmonico. / Consonanza e dissonanza. / I rapporti semplici. / Calcolo matematico del grado di consonanza. / Suoni armonici e suoni di combinazione. / I battimenti. / Teoria della fusione dei suoni. / Teoria delle coincidenze.)
MODO E SISTEMA MODALE.
(I suoni di riferimento. / Modo come struttura teorica. / Modo come tipo melodico.)
* Eta' classica: il sistema teleion.
(Il tetracordo. / Tetracordi congiunti (synaphe) e tetracordi disgiunti (diazeuxis). / La tetractrys pitagorica. / suoni dell'ottava standard e le scale discendenti. / La tetractrys pitagorica. / I suoni dell'ottava standard e le scale discendenti. / Il "grande sistema perfetto" e il "piccolo sistema perfetto". / Il sistema "perfetto" (teleion). / Genere diatonico, cromatico, enarmonico. / Concetto di harmonia. / Le specie d'ottava. / I modi.)
* Medioevo: l'oktoechos e il sistema degli otto modi ecclesiastici.
(L'oktoechos bizantino. / Il sistema dei modi ecclesiastici e le quattro coppie autentico-plagale. / L'ottava modale. / Funzioni modali. / Finalis. / Ambitus. / Initialis. / Il tenor. / Il tono del salmo e il modo dell'antifona. / Cantus durus e contus mollis. / Finales regolari, offinales, finales, misto, commisto. / Classificazione modale delle composizioni polifoniche. / Il tenor.)
* Rinascimento: il Dodecachordon e il sistema dei dodici modi.
(Concetto di modo trasposto. / Tavola dei dodici modi di Glareano. / I pitchkeys modes. / La Trias Harmonica sulla finalis.)
* Ottocento e Novecento: il riemergere della modalita'
(Il modalismo in Debussy. / I modi pelog e slemdro. / I modi esafonici equalizzati o modi per toni interi. / Messiaen e i "modi a trasposizione limitata". / Modo octofonico.)
TONALITA' ARMONICA MAGGIORE-MINORE E SISTEMA TONALE
(Dalla plurimodalita' diatonica al bipolarismo maggiore-minore. / Modi di tipo maggiore e modi di tipo minore. / Bipolarismo maggiore-minore. / Tonalita' "generalizzata". / Tonalita' armonica come sistema classificatorio. / Elementi distintivi della tonalita' armonica. / Modo maggiore e modo minore. / L'ottava cromatica dodecafonica e la scala cromatica. / Equivalenza enarmonica. / I due tipi fondamentali di ottava tonale: scala maggiore e scala minore. / Le dodici tonalita' maggiori e le dodici tonalita' minori. / Ottava tonali trasposte. / Caratteristiche delle ottava tonali trasposte. / Tonalita' relative, o parallele. / Suoni 'artificiali' nel modo minore. / Scala minore naturale, melodica, armonica. / Scala napoletana, zigana, acustica. / Il 'circolo delle quinte'. / Tonalita' omofone.)
ATONALITA'
(Tonalita' allargata. / Tonalita' sospesa. / Il principio della complementarieta'. / Atonalita' come sistema sonoro chiuso. / Esaurimento del totale cromatico, saturazione cromatica. / Emancipazione della dissonanza.)
DODECAFONIA - SERIALITA'
(Il metodo dodecafonico. / Forma fondamentale (Grundegestalt). / Serie dodecafonica. / Regole del metodo dodecafonico. / Forme a specchio. / Trasposizione. / Melodia di timbri (Klangfarbenmelodie). / Serialita' integrale. / Puntilismo. / Altea.)
ALTRE VIE VERSO LA SOSPENZIONE DELLA TONALITA'
(Iperdiatonismo. / Pondiatonismo. / Esaurimento del totale diatonico (accordi di 13a). / Sonorialita'. / Il valore sonoro dell'accordo come fondamento della sintassi musicale. / Le harmonique melodiques. / Neomodalismo. / Polimodalita' - Politonalita'.)
ALTRI SISTEMI SONORI
(Octofonia. / Scale alternate. / Il complexe sonore. / Sistemi microtonali. / Musica concreta, tape music e musica elettronica. / Live electronic music e computer music.)
CAPITOLO 5 SISTEMI DI ACCORDATURA
(Accordatura e intonazione. / Il sistema partitivo. / Intervalli equalizzati. / Calcolo delle proporzioni intervallari. / Scala dodecafonica equalizzata. / Il semitono temperato. / Il sistema dividivo. / Scale non equalizzate.)
ACCORATURA PITAGORICA
(Il monocordo. / Quinta pitagorica o giusta. / Il sistema partitivo indiretto. / Nomi degli intervalli. / Comma pitagorico o ditonico. / Successione dei suoni naturali e alterati all'interno dell'ottava. / Divisione del tono (limma + comma pitagorico + limma) e apotome. / La scala pitagorica. / Comma sintonico o di Didimo. / Terza maggiore naturale o pura.)
ACCORDATURA PURA
(Consonanza perfetta della triade maggiore e della triade minore. / Intervalli grandi e piccoli. / Nomi degli intervalli. / Il tono grande e il tono piccolo. / Il semitono diatonico piccolo. / Scala dei rapporti semplici o zarliniana. / Il semitono diatonico grande. / Il comma diesis. / Diaschisma e schisma. / Successione dei suoni naturali e alterati all'interno dell'ottava. / Tasti spezzati.)
ACCORDATURA MESOTONICA
(Il tono medio (meantone). / Temperamento mesotonico delle quinte. / Intervalli mesotonici. / Semitono cromatico mesotonico e semitono diatonico mesotonico. / Scala cromatica mesotonica. / Il temperamento ineguale. / Il circolo delle quinte mesotoniche. / La quinta del lupo (Wolfquinte).)
TEMPERAMENTO EQUABILE
(Scala dodecafonica equalizzata. / Semitono temperato. / Temperamento forzato delle quinte. / Tavola delle differenze in cents fra intervalli puri e intervalli temperati.)
CAPITOLO 6 LA DIMENSIONE ORIZZONTALE E LA SUA ELABORAZIONE
(Le dimensioni di propagazione del suono. / La dimensione orizzontale della musica: il versante morfologico e il versante funzionale.)
INTERVALLI MELODICI
(L'intervalli come unita' minima orizzontale della musica. / Direzionalita'. / Intervalli ascenenti e discendenti. / Complementarieta'-rivoltabilita'. / Intervalli complementari. / Specie degli intervalli. / Inversione originale, retrogrado, inverso, retrogrado dell'inverso. / Consonanza-dissonanza. / Proporzione armonica e aritmetica. / Divisione armonica e aritmetica. / Saltus duriusculus e passus duriusculus.)
LA LINEARITA' MELODICA.
(Struttura intervalli-per-intervallo. / Principio della somiglianza e del contrasto. / Melodie a picco. / melodie a intervallo unico. / Affissi (suffissi o prefissi) e infissi. / Melodie centriche. / Profilo melodico e segmento melodico. / Frequenze limite. / caratteristiche primarie del profilo melodico. / Tavola dei tipi di profilo melodico. / Segmentazione. / Analisi fraseologica. / Melodismo periodizzato e melodismo energetico. / Impulso cinetico e impulso ritmico.)
* IL MOTIVO
(Elaborazione compositiva 'del' e 'col' motivo. / Forme motivo. / Elaborazione motivica. / Elaborazione lineare 'del' motivo. / Trasposizione. / Modificazione di una o piu' delle altezze costitutive. / Cambio di direzione di uno o piu' degli intervalli costitutivi. / Permutazione dell'ordine di due o piu' degli intervalli costitutivi. / Forme a specchio. / Aggravamento (o aumentazione). / Diminuzione. / Combinazione di aggravamento e diminuzione. / Sfasamento ritmico, cambio di metro, elisione e/o addizione. / Fioritura (o coloratura, abbellimento, passaggio, diminuzione, divisione). / Elaborazione lineare 'col' motivo. / Ripetizione (letterale, in eco, progressione melodica). / Progressione regolare e progressione irregolare. / Variazione. / Contrasto. / Contrasto a domanda e risposta. / Contrasto a rottura parziale. / Contrasto a rottura totale. / Contiguita'.)
TRATTAMENTO DELLA MELODIA NELLO SPAZIO SONORO
* Polifonia
(Monodia, omofonia, eterofonia. / Polifonia omoritmica. / Organum parallelo. / Discanto inglese. / Frottola. / Madrigale. / Corale armonizzato a 4 voci. / Polifonia poliritmica. / Organum melismatico. / Il Gerustsatz. / Scambio delle voci (Stimmtausch). / Mottetto politestuale. / Imitazione monodica. / Imitazione polifonica. / Il canone. / Antecendente (proposta, dux) e conseguente (risposta, comes). / Canone infinito. / La caccia. / L'hoquetus. / Canone mensurale e canone proporzionale. / Progressione. / Contrappunto multiplo. / Elaborazione tematico-motivica. / Elaborazione a frammentazione continua. / Canto e controcanto. / Trame sonore, puntilismo, polifonia di microeventi lineari.)
* Monodia accompagnata
(Funzione propositiva e funzione supportante. / Monodia accompagnata dal basso continuo (recitar cantando). / Melodia e basso 'armonico'. / Il basso albertino. / Recitativo secco e recitativo accompagnato. / Rovesciamento delle funzioni propositiva e supportante. / Gioco motivico e simbiosi delle funzioni. / Annullamento del concetto di melodia e accompagnamento.)
Inizio



INDICE-3
CAPITOLO 7 LA DIMENSIONE VERTICALE E LA SUA ELABORAZIONE
Dal suono 'fisico' al suono 'organizzato'.
IL PRINCIPIO DI BICORDIALITA'
(Il bicordo e l'accordo. / L'organum parallelo (diaphonia). / Vox principalis e vox organalis. / L'organum libero. / Moto obliquo, parallelo, contrario. / Diaphonia in modus durus e in modus mollis. / Moto retto non piu' solo parallelo. / Cantus e organum. / Bicordi consonanti e dissonanti. / L'occursus. / L'organum suspensum. / Inceptio, mediae voces e copula. / Fioritura (Kolorierung). / Il Gerustsatz. / Respirationes. / Discantus simplex e duplex, organum simplex e duplex. / Bicordi consonanti e dissonanti.)
* La teoria dei passi (bi)cordali, Klangschrittleehre
(Bicordi consonanti e dissonanti. / Color e florificatio vocis. / L'organum melismatico. / Concordantiae perfectae, imperfectae, mediae e discordantiae imperfectae, mediae. / Il conductus. / Il gymel e il discanto inglese (- falsobordone).
* La teoria del contrappunto, Kontrapunktlehre
(Regole compositive del contrappunto nota-contro-nota (contrapunctus simplex) nel XIV secolo. / Consonanze perfette e imperfette. / Alterazione dei bicordi 8-musica ficta). / Rango delle consonanze e regole sui collegamenti bicordali. / Divieto delle 5e e delle 8e parallele reali. / Regola della penultima. / Collegamenti imperfetta-perfetta e viceversa, perfetta-perfetta e imperfetta-imperfetta. / Colegamento imperfetta-perfetta tipico della chiusa. / Regole di Tinctoris sull'utilizzo delle consonanze. / Divieto - con eccezioni - delle 5e e delle 8e parallele nascoste. / Movimenti fra le voci (parallelo, retto, contrario, obliquo). / Regole di Guffurio sull'utilizzo delle consonanze. / La fuga. / Musica ficta. / Discordantiae (falsae concordantiae) e concordantiae perfectae, imperfectae e superfluae. / Regola di Marchetto sulla minor distantia. / Il "contrapunctus diminutus". / Parallelismi 'in fase'. / Le species di contrappunto. / Dissonanza in sincope (accentata) e dissonanza di passaggio o di volta (non accettata). / Regole di Tinctoris sull'utilizzo delle dissonanze. / Regole di altri teorici sull'utilizzo delle dissonanze. / Il contrappunto a piu' di due voci. / Rapporto delle voci con il tenor. / Bicordo di 4a ammesso e proibito. / Contrappunto super librum (obsolutus) e contrappunto scritto (res facta). / Falsobordone. / Regole di Guglielmo Marconi sul contrappunto a 3 e 4 voci.)
* Teoria e prassi contrappuntistica nel Cinquecento.
(Composizione con e senza riferimento ad un Gerustsatz. / La "4a consonante". / Il senario. / Regole di Zarlino sulla composizione contrappuntistica. / Le cadenze. / Regole di Zarlino sui parallelismi reali e nascosti. / False relazioni d'8a, di 5a dim. e di tritono. / Regole di Zarlino sul trattamento delle dissonanze. / La suspensione. / Il basso come fondamento dell'edificio sonoro. / L'harmonia perfetta maggiore e minore. / Collegamento degli accordi e strutturazione degli accordi.)
IL PRINCIPIO DELLA POLICORDIALITA'
* Il basso continuo.
(I primi esempi applicativi. / Suo sviluppo nel Sei e Settecento. / La nuova accordalita' del basso continuo in rapporto alla 'moderna' teoria armonica. / Esempi di cifratura del basso continuo. / La "regola dell'ottava". / Esempi applicativi.)
* La "moderna" scienza dell'armonia
(L'accordo come sovrapposizione di 3e e la sua fondamentale. / La basse fondamentale e la basse continue. / Tonique, dominante e sousdominante. / Teoria dei gradi. / Il grado armonico. / Stato fondamentalee stato di rivolto degli accordi. / Esempi di cifratura. / Specie delle triadi. / Specie delle quadriadi. / Teoria dei salti fondamentali. / Fondamentale apparente e fondamentale sottintesa. / Teoria delle funzioni armoniche (o teoria funzionale). / Concetto di funzione armonica e di rappresentativita' armonica. / Concetto di Klang. / "Armonia superiore" (armonia maggiore) e "armonia inferiore" (armonia minore). / Suono di riferimento (suono principale) e suono relativo. / Armonia principale e armonia relativa. / Concetto di affinita' armonica. / Armonie principali (tonica, dominante, sottodominante) e loro rappresentazioni. / Cifrature. / Affinita' di quinta.. / Accordi paralleli e contraccordi. / Affinita' di terza. / Tonart e Tonalitat. / Accordo di settima dominante 'ridotto'. / Accordo di sesta napoletana. / Accordo di sesta della sottodominante. / Armonie funzionalmente differenti e funzionalmente indifferenti. / Dissonanze caratteristiche. / La 7a minore (accordo di settima dominante). / La 6a maggiore (accordo con la sesta aggiunta - accord de la sixte ajoutee). / Dominante maggiore nel mondo minore. / Sottodominante minore nel modo maggiore. / Accordo di sesta sottodominante. / Accordo di sesta napoletana. / Accordo di nona dominante. / Suo impiego come funzione autonoma. / Collegamenti accordali. / Stile di scuola, stile libero e stile severo. / Moto delle parti. / a.Parallelismi nascosti. / 1.Parallelismi reali. / 2.Parallelismi nascosti. / b.Legame armonico. / c.Movimento lineare delle voci. / d.Fioriture. / 1. Note di passaggio. / 2.Note di volta. / 3.Note di sfuggita e note di aggancio. / 4. Appoggiature e anticipazioni. / 5.Ritardi. / Cadenze. / Moto cadenzale. / Esempi di cadenza autentica (o perfetta), plagale, composta, composta con quarta e sesta come 'doppio ritardo', d'inganno, evitata, frigia. / L'accordo di settima diminuita. / Settima diminuita della tonica. / Le 'dominanti secondarie'. / Dominante della dominante e sottodominante della sottodominante. / Settima diminuita della dominante. / Interpretazione enarmonica della settima diminuita. / La triade eccedente. / Sua interpretazione enarmonica. / Accordi di sesta eccedente. / Sesta tedesca. / Sua interpretazione enarmonica. / Sesta francese. / Sua interpretazione enarmonica. / Sesta italiana. / Sua interpretazione enarmonica. / Interpretazione della sesta tedesca e della sesta italiana come sottodominanti. / Accordi alterati. / Altre forme accordali. / Accordi di 11a e di 13a con funzione autonoma. / Tecnica delle note aggiunte. / Accordi per 3e e 4e che tendono ad esaurire il totale cromatico. / Il gradiente armonico. / Forza armonica e forza melodica degli intervalli e degli accordi. / Aggregati verticali derivati dalla scala esatonale. / Accordo di 9a di dominante con 5a alterata in senso ascendente e discendente. / Suoni complementari rispetto al totale cromatico. / Aggregati verticali derivati dalla scala pentafonica anemitonica. / Aggregati verticali derivati da scale modali. / Aggregati verticali derivati dai 'modi a trasposizione limitata'. / Aggregati verticali derivati dal 'sistema assiale' e dalla 'serie di Fibonacci'. / La sezione aurea. / Accordo maggiore-minore. / Aggregati verticali derivati da sovrapposizioni 'continue' di suoni. / Cluster.)
CAPITOLO 8 LA COSTRUZIONE FORMALE
(Forma astratta e forma concreta. / Aspetti del concetto di forma. / Principi delle dinamiche processuali. / Forma come genere e forme come preocesso. / Il tempo come agente formante. / Mensura, tactus e tempo. / Forma come architettura. / Forme a giustapposizione (Reihungsformen) e forme di sviluppo (Entwicklungsformen)).
FORME A GIUSTAPPOSIZIONE
* Forme-Lied.
(Lied monopartito. / Lied bipartito (forme binarie). / Danze antiche. Danze delle Suites baricche. Invenzioni, Sonate del primo e medio Settecento. / Forma 'a due frasi', 'a tre frasi', 'di movimento lento'. / Aria con 'da capo', 'Aria 'dal segno'. Forma-sonata senza sviluppo. / Lied tripartito con ripresa (forme ternarie). / Funzione espositiva, contrastiva, riespositi. / Lied tripartito composto come ripresa. / Minuetto con Trio e Scherzo con Trio. / Lied pluripartito senza ripresa. / Lied non strofico, durchkomponiert.)
* Rondo'.
(Refrain e couplet. / Composizione tastieristiche francesi e danze delle Suites barocche, Allegro dei Concerti groissi. I tempo dei Concerti per solista e orchestra. / Rondo'-Lied. / Adagio delle sonate e sinfonie classiche.)
FORME A SVILUPPO
(Forma-sonata. / Modello di forma-sonata nel modo maggiore e nel modo kinore. / Pedale (di tonica, di dominante, di mediante, singolo, doppio). / Esposizione, transizione (o ponte), sviluppo, riconduzione, Riesposizione (o Ripresa), codette, coda. / Ruolo strutturale di opposizione, intensificazione e risoluzione delle tre parti della forma-sonata. / Rondo'-Sonata.)
* Fuga.
(Esposizione. / Soggetto e risposta. / Risposta reale e tonale. / Mutazione. / Divertimenti. / Elaborazione continua (Fortspinning). / Modello della progressione. / Controsoggetto e contrappunto doppio. / Contrappunto doppio all'8a e/o alla 12a. / Stretto. / Dux (antecendente, proposta) e comes (conseguente, risposta). / Pedale.)
* Tema e variazioni.
(Forme cicliche su ostinato. / Variazioni ornamentali. / variazioni su cantus firmus. / Variazioni con elaborazione motivica e formale.)
CONFIGURAZIONI "PERIODIZZATE" ED "ENERGETICHE"
* Tema.
(Tema come oggetto e tema come soggetto. / Funzioni del tema come oggetto e del tema come soggetto. / Il "motivo integrato".)
* Tipi tematici.
(Tipo bipartito. / Antecendente e conseguente (o domanda e risposta). / Suo schema armonico e architettonico. / Dilatazione, contrazione, inserzione, sovrapposizione. / Configurazioni del tema a quattro motivi. / Tipo a "elaborazione continua" (Fortspinnunggstyp). / Tipo "Bar" (Bartyp). / Stollen, Gegenstollen, Ansegang. / Gagen-Bartyp. / Tipo tripartito 'a sviluppo'.)
STRUTTURAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA FORMA
* Periodo e frase
(Tema di tipo periodico e tema di tipo frasico. / La terza via. / Modello tripartito a 'elaborazione continua' (Fortspinnungstyp).
* Tipologie di struttura
(Sovrastrutture e sottostrutture. / Strutture 'aperte' e strutture 'chiuse'. / Schema fisso delle 8 battute. / Concetto di sovrapposizione. / Apertura e chiusura delle strutture. / Cesura e attacco delle strutture. / Suffix e overlap. / Strutture 'sfrangiate'. / Mancanza di una chiusura o apertura contemporanea a tutti i livelli compositivi. / Dalle piccole alle medie e grandi dimensioni, dino all'opera completa.)
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
FONTI DEGLI ESEMPI
Inizio





Disponibilità:

Prezzo: 46,00



 

Indietro  

 
 
 
 
 

 

Documento senza titolo
Edizioni Musicali Simeoli - Via S.Pietro a Majella, 5 - 80138 Napoli P.I.: 05765170633 | Home | Condizioni di Vendita | Azienda | Case Editrici | Contatti Privacy Policy | Powered by: MwOpen | Design: Net-Shopping